IL PANE FA INGRASSARE?

SFATIAMO I FALSI MITI

Recentemente si è attribuito il consumo di pane a patologie come il sovrappeso e l'obesità. Queste credenze sono infondate, infatti non si può attribuire l'aumento di peso ad uno specifico alimento. Spieghiamoci meglio, la perdita di peso non sta tanto in quanti carboidrati, proteine e grassi consumiamo giornalmente, ma è attribuita ad una diminuzione delle calorie che assumiamo e alla capacità di mantenere l'apporto calorico costante nel tempo.

Dobbiamo quindi assumere alimenti gustosi e sani, che ci permettono di mantenere un stile equilibrato nel tempo e che ci permettono di sentirci sazzi e appagati. Il pane fresco rientra sicuramente in questa categoria, va chiarito però che il pane fresco è inteso come quello preparato ogni giorno, utilizzando ingredienti selezionati e lavorati con cura nel rispetto dei modi e tempi di lievitazione e cottura.

effetti benefici del pane

Consumare frumento e derivati, inoltre, apporta numerosi benefici relativi alla riduzione del rischio di diabete 2, malattie cardiovascolari e anche, per i motivi citati sopra, a un migliore controllo nel lungo periodo del peso corporeo. In particolare il pane (soprattutto quello ottenuto con farine che conservano il più possibile il patrimonio originario del chicco), consumato secondo le quantità raccomandate, non superando il 40% dell'apporto calorico giornaliero, non può essere ritenuto causa di sovrappeso.

QUALE PANE È MEGLIO CONSUMARE?

I cereali e i derivati che si consiglia di consumare per avere uno stile di vita sano, come anticipato prima, sono quelli integri, che conservano il più possibile il patrimonio genetico del chicco. Questo perchè raffinando la farina va persa molta parte del valore nutrizionale, tra cui fibre, vitamine E, B3 e B9. Dobbiamo evitare però i falsi integrali esistenti sul mercato che rappresentano il 98% dei prodotti che troviamo sugli scaffali del supermercato. Non sono altro che farine raffinate a cui viene aggiunta la crusca successivamente, privando così il prodotto di fibre, vitamine e sali. È importante la presenza di fibre perchè: inducono sazietà, limitano l'assorbimento di zuccheri e grassi e aiutano la regolare funzione intestinale.

Le farine considerate integre sono per esempio, quelle ottenute tramite una lavorazione a pietra che lascia inalterate le caratteristiche quali-quantitative dei cereali. La farina con macinazione a pietra ha grandi vantaggi tra cui un basso indice glicemico e alta digeribilità. Un altro fattore importante nella scelta del pane consiste nella lievitazione: va preferita la lievitazione naturale, ottenuta con pasta madre, che anche se richiede una lavorazione più complessa e molto più lenta, contribuisce alla digeribilità e all'abbassamento glicemico del pane, oltre che permettergli una conservazione più lunga.
Ti ho convinto ma non sai dove trovare un pane con queste caratteristiche?

▼ ▼ Scopri il nostro pane fatto con lievitazione naturale e farina macinata a pietra! ▼ ▼

Altri articoli che potrebbero interessarti: Tutto quello che devi sapere sui grani antichi